400 g paccheri
400 g pomodorini
40 g Parmigiano Reggiano
40 g Pecorino
Olio extravergine d’oliva q.b.
6 foglie basilico
1 spicchio aglio
Sale q.b.
Preparazione
Prendete i pomodorini, lavateli e tagliateli a metà.
Fate rosolare uno spicchio di aglio in una padella con un qualche
cucchiaio di olio e poi aggiungete i pomodorini.
Aggiungete mezzo mestolo di acqua, salate e proseguite la cottura per
15 minuti, a fuoco dolce.
A metà cottura, schiacciate i pomodorini con i rebbi di una forchetta per far uscire il loro sugo e aggiungete anche le foglie di basilico.
A fine cottura togliete lo spicchio di aglio.
Portate ad ebollizione una
pentola con abbondante acqua, salatela e lessate i paccheri.
Aggiungete anche 1 cucchiaio di olio all’interno dell’acqua, per evitare
che i paccheri si attacchino tra di loro.
Potete utilizzare sia pasta lunga che pasta corta: penne, pennette, spaghetti, bucatini o scialatielli. Tenete un bicchiere di acqua di cottura da parte che vi servirà successivamente per mantecare la pasta. A parte preparate il parmigiano e il pecorino grattugiati.
Una volta che la pasta è pronta, scolatela e versatela nella padella con i pomodorini. Togliete dal fuoco e aggiungete, poco alla volta, il pecorino e il parmigiano grattugiati, insieme all’acqua di cottura della pasta tenuta da parte, sempre amalgamando. In questo modo in qualche minuto, otterrete una bella cremina.
Servite subito il vostro Scarpariello napoletano, caldo e fumante.
Buon appetito! Sentirete che profumo i Paccheri allo scarpariello.