Per la base
250 g di biscotti secchi
125 g di burro
2 cucchiai di zucchero di canna
Per la decorazione
100 g di cioccolato fondente
1 confetto
Per la crema
200 g di zucchero
3 cucchiai di succo di limone
250 g di polpa di zucca
500 g di formaggio spalmabile
200 ml di panna
1/2 bicchiere di acqua
Preparazione
Per realizzare la nostra Spider Cheesecake occorre, per prima cosa, preparare la base di biscotto. Mettere nel mixer i biscotti secchi e due cucchiai di zucchero di canna e frullare il tutto. Versare la polvere di biscotti in una ciotola, poi, dopo aver sciolto il burro, unirlo ai biscotti.
Versare il composto in una teglia del diametro di 24 cm, precedentemente imburrata e foderata di carta forno.
Servendosi di un cucchiaio, livellare il composto sul fondo, facendolo aderire anche sui lati. Porre la teglia in frigorifero per almeno
30 minuti e nel frattempo preparare la crema della cheesecake.
Prendere la zucca, lavarla, sbucciarla e tagliare la polpa a pezzetti, quindi cuocerla in una pentola a fuoco medio aggiungendo mezzo
bicchiere di acqua, per 20 minuti.
Dopo aver fatto raffreddare la polpa di zucca, metterla nel mixer insieme al formaggio spalmabile e allo zucchero e far amalgamare il tutto per qualche minuto. A questo punto, aggiungere nel mixer il succo di limone, la panna fresca e le uova. Amalgamare il tutto
finché la crema della cheesecake non sarà liscia e omogenea.
Versare il composto, così ottenuto, nella teglia e infornare la
Spider Cheesecake in forno preriscaldato a 190° per 50 minuti.
Una volta pronta lasciarla intiepidire in forno, successivamente
farla raffreddare fuori dal forno.
Procedere alla decorazione, facendo sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente tritato e, con una siringa per dolci disegnare sulla cheesecake una ragnatela. Per realizzare il ragno, immergere un confetto nel cioccolato fuso e, con l’aiuto di una pinza, adagiarlo in un angolo della ragnatela, successivamente, disegnare le zampe. Mettere in frigo per almeno 3 ore e la nostra Spider Cheesecake sarà pronta per essere gustata.
ingredienti nella ciotola.
Lavora il composto girando dal basso verso l’alto per non smontare
troppo gli albumi.
Versa il caffè in un piatto fondo e allungalo con qualche cucchiaio d’acqua.
Inizia a inzuppare i savoiardi nel caffè, inzuppa, per pochissimi secondi, un savoiardo alla volta nel caffè.
Fai attenzione a non far inzuppare troppo i savoiardi nel caffè perché rischieresti di ottenere un tiramisù
poco compatto.
Disponi i savoiardi sul fondo di una pirofila formando uno strato di
biscotti imbevuti.
Versa uno strato di crema al pistacchio e mascarpone sullo strato di
savoiardi imbevuti nel caffè.
Poi continua con uno strato di savoiardi ed uno di crema fino alla
sommità della pirofila.
Cospargi la superficie del dolce con uno strato di granella di pistacchi, fai riposare il dolce in frigorifero per un paio d’ore e poi potrai gustare
il tuo tiramisù al pistacchio.